top of page

La Matematica come un racconto

Sono appassionato di matematica da quando avevo 12 anni, una passione nata dal teorema di Pitagora, da quello di Euclide e dai triangoli.

Una passione che ho sviluppato e che continua con le proprietà di regolarità di problemi variazionali.

Una passione che cerco di condividere con gli studenti, condividere non imporre perché questo linguaggio astratto può non piacere. Quando si parla di matematica si parla di un linguaggio formale, che invece è molto "fantasioso" e intuitivo; e come nella poesia spesso l'intuizione può portare lontano. Durante il tirocinio della SSIS una studentessa mi disse che la mia lezione le era sembrata un racconto. "La matematica come un racconto" è un progetto che vorrei far uscire lentamente dal mio cassetto delle idee; si tratta di una serie di tesine e di appunti di lezioni che vorrei sviluppare in rete, e di cui questo sito è un primo tentativo.

Interessi di ricerca

Calcolo delle Variazioni

Le mie ricerche riguardano la limitatezza e la regolarità di minimi e Quasi-minimi di funzionali integrali scalari del Calcolo delle Variazioni con crescite generali; tali funzionali sono definiti in Spazi di Orlicz-Sobolev e le crescite che stimano la densità del funzionale sono date da funzioni di Young.

Educazione

2007-2009

 

SSIS Toscana, Università degli studi di Pisa

Abilitazione nelle classi di concorso

A047 (Matematica)

A048 (Matematica applicata)

2006-2006

Università degli studi di Bologna

Master in Matematica Finanziaria

2003-2005

Università degli studi di Firenze

Dottorato di ricerca in matematica

Fisica Matematica

Equazioni a derivate parziali di tipo parabolico e problemi di evoluzione, Semigruppi su spazi di Frèchet, applicazioni a modelli di fisica quantistica.

Didattica della matematica

Storia della matematica e logica.

The Science & 

Mathematics University

© 2023 by Scientist Personal. Proudly created with Wix.com

  • Facebook Clean Grey
  • Twitter Clean Grey
  • LinkedIn Clean Grey
bottom of page